giovedì 31 luglio 2014

Auroch Europeo

DNA find reveals new insights into the history of cattle in Europe 

 A research team from the University of Basel made a surprising find in a Neolithic settlement at the boarders of Lake Biel in Switzerland: The DNA of a cattle bone shows genetic traces of the European aurochs and thus adds a further facet to the history of cattle domestication. 
The journal Scientific Reports has published the results. 



Metacarpus of a small and compact adult bovid found in Twann after sampling for genetic analysis [Credit: University of Basel, Integrative Prehistory and Archaeological Science] 



The modern cattle is the domesticated descendant of the aurochs, a wild species that became extinct in the 17th century. 
The aurochs' domestication already began roughly 10,000 years ago in the Near East. It is their DNA that reveals their ancestry: Aurochs of the Near East carry a maternally inherited genetic signature (mtDNA) called T haplogroup. 

Modern cattle still carry this signature and thus show that they derive from these early domesticated cattle of the Near East. 
This suggests that with the spreading of early farmers from the Near East to Europa, the domesticated cattle was imported to Europe alongside. 
Unlike the aurochs of the Near East, the local wild aurochs of Europe belonged to the P haplogroup. 
So far, scientists believed that the female European aurochs did not genetically influence the Near Eastern cattle imported during the Neolithic Age (5,500 – 2,200 BC). 
Small sturdy cows as draft animals Scientists from the University of Basel by accident found a very small metacarpal bone from a Neolithic cattle among other animal bones found in the lake settlement Twann in Switzerland and analyzed its mtDNA. 

The analysis showed that the bovine bone carried the European aurochs' genetic signature of the P haplogroup. 
The bone thus represents the first indisputable evidence that female European aurochs also crossbred with domestic cattle from the Near East. 
The bone, dated to around 3,100 BC, is evidence for the earlier crossbreeding between a wild female European aurochs with a domestic bull. 
“If these were coincidental single events or rather cases of intentional crossbreeding cannot be clearly answered on the basis of our results”, explains Prof. Jörg Schibler, head of the research groups for Integrative Prehistoric and Archaeological Science (IPAS) from the Department Environmental Science at the University of Basel. 

The animal, to which the bone belonged, was exceptionally small with a withers height of only 112 centimeters. 
“This raises a number of questions for us: How difficult was copulation or birth in this case? And how many generations did it take to develop such small animals?”, explains the archaeogenetics specialist Angela Schlumbaum in regards to the significance of the discovery.

 The scientists assume that the early farmers of the Horgen culture (3,400 – 2,750 BC), to which the bone dates, could have been trying to create a new smaller and sturdier type of cattle especially suitable as draft animal by intentional crossbreeding with wild aurochs. 

This assumption would be in accordance with archaeological finds of wooden wheels, wagons and a yoke from the Horgen culture. 

Source: University of Basel  [July 29, 2014]

Read more at: http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it/2014/07/dna-find-reveals-new-insights-into.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheArchaeologyNewsNetwork+(The+Archaeology+News+Network)#.U9qLcuN_uSo
Follow us: @ArchaeoNewsNet on Twitter | groups/thearchaeologynewsnetwork/ on Facebook

EPIGRAFIA E COPPA da simposio DI PERICLE

SEMBRA CHE GLI ARCHEOLOGI SIANO CERTI  'AL 99%' DELLA COSA: SAREBBE STATA RINVENUTA LA COPPA DI PERICLE, IN UNA TOMBA POVERA, SITA A NORD DI ATENE. LA COPPA ERA FRAMMENTATA IN 12 PEZZI, TROVATA NEL CORSO DI SCAVI EDILIZI , NELLA PERIFERIA DEL CENTRO SUBURBANO DI KIFISSIA. CHI HA RIMESSO INSIEME I PEZZI DEL REPERTO HA SGRANATO GLI OCCHI, NEL LEGGERE - TRA I NOMI ISCRITTI SU DI ESSO E IN APPARENTE ORDINE DI ETA' - ANCHE IL NOME 'PERICLE', SOTTO AD UNO DEI MANICI (VEDI FOTO).

UNO DEI NOMI (ARIPHON), CORRISPONDE A QUELLO DI UN FRATELLO MAGGIORE DI PERICLE E RISULTA ESSERE UN NOME ASSAI RARO (ANGELOS MATTHAIOU, SEGRETARIO DELLA SOCIETA' EPIGRAFICA GRECA).

L'IPOTESI  E' QUELLA DI TROVARSI DI FRONTE AD UNA COPPA DA SIMPOSIO USATA DA PERICLE A VENT'ANNI CIRCA: SU DI ESSA I PARTECIPANTI AVREBBERO SCRITTO I PROPRI NOMI PER RICORDO.
CON OGNI PROBABILITA' ERANO ALTICCI: CHIUNQUE ABBIA SCRITTO IL N OME DI PERICLE HA COMMESSO UN ERRORE D'ORTOGRAFIA ED HA DOVUTO CORREGGERLO. 
LA COPPA SAREBBE STATA INFINE REGALATA AD UN ALTRO UOMO DEFINITO 'DRAPENI' (IL FUGGIASCO): FORSE ERA IL PROPRIETARIO DELLA LOCANDA, OPPURE UNO SCHIAVO. 

PER UNA SORTA D'IRONIA, LA COPPA E' STATA RINVENUTA IN VIA SPARTA, LA CITTA' CHE FU PER 30 ANNI ANTAGONISTA DI ATENE NELLA GUERRA PELOPONNESIACA TRA LE DUE CITTA'-STATO ...

LA COPPA SARA' ESIBITA DAL PROSSIMO AUTUNNO NEL MUSEO EPIGRAFICO GRECO.



Wine cup used by Pericles found in grave 
north of Athens


 The cup was likely used in a wine symposium when Pericles was in his twenties, and the six men who drank from it scrawled their names as a memento, experts say.























A cup believed to have been used by Classical Greek statesman Pericles has
been found in a pauper's grave in north Athens, according to local reports
Wednesday.
The ceramic wine cup, smashed in 12 pieces, was found during building
construction in the northern Athens suburb of Kifissia, Ta Nea daily said.
After piecing it together, archaeologists were astounded to find the name
"Pericles" scratched under one of its handles, alongside the names of five
other men, in apparent order of seniority.
Experts are "99 per cent" sure that the cup was used by the Athenian states
man, as one of the other names listed, Ariphron, is that of Pericles' elder
brother.
"The name Ariphron is extremely rare," Angelos Matthaiou, secretary of the
Greek Epigraphic Society, told the newspaper.
"Having it listed above that of Pericles makes us 99 per cent sure that these
are the two brothers," he said.
The cup was likely used in a wine symposium when Pericles was in his
twenties, and the six men who drank from it scrawled their names as a
memento, Matthaiou said.
"They were definitely woozy, as whoever wrote Pericles' name made a
mistake and had to correct it," he said.
The cup was then apparently gifted to another man named Drapetis
("escapee" in Greek) who was possibly a slave servant or the owner of the
tavern, said archaeologist Galini Daskalaki.
"This is a rare find, a genuine glimpse into a private moment," she said.
Ironically, the cup was found on Sparta street, Athens' great rival and
nemesis in the Peloponnesian War that tore apart the Greek city-states for
nearly 30 years.
General of Athens during the city's Golden Age, Pericles died of the plague in
429 BC during a Spartan siege.
The cup will be displayed in the autumn at the Epigraphical Museum in Athens.
 [AFP]
ekathimerini.com , Wednesday Jul 30, 2014 (14:14) 

mercoledì 30 luglio 2014

dalLa Nuova Sardegna


Giganti, simbolo della ricerca nell’isola

Gli scavi vanno avanti grazie alla collaborazione di Università e Soprintendenza



      di ATTILIO MASTINO
      Nei giorni scorsi il nostro collega e amico Raimondo Zucca dell'Università di Sassari ha riassunto quarant'anni di storia delle ricerche nell'articolo Monte Prama (Cabras-Or). Storia della ricerca archeologica e degli studi pubblicato nel quinto volume della collana "Tharros Felix" del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione e del Consorzio Uno di Oristano. Questo lavoro mi consente di precisare alcune questioni evocate nei giorni scorsi sulla prima pagina de La Nuova: alla luce dei risultati e dei fatti che conosco, non mi sembra si possa parlare di un latente conflitto fra Università e Soprintendenza archeologica, impegnate nelle ricerche scientifiche a Monte Prama a partire dal 5 maggio di quest’anno.
      Al riguardo non dobbiamo far altro che richiamarci ad un protocollo d'intesa siglato il 24 aprile scorso fra la direzione regionale dei Beni Culturali, la Soprintendenza per i Beni archeologici, le due Università, il Comune di Cabras, la Casa circondariale di Oristano e il Consorzio Uno. In tale protocollo si richiama la preliminare intesa fra le Università di Sassari (Raimondo Zucca, Pier Giorgio Spanu, Paolo Bernardini) e di Cagliari (Gaetano Ranieri), e la Soprintendenza di Cagliari e Oristano finalizzata alla presentazione del progetto "Archeologia di Monte Prama" in rapporto al Bando 2012 della legge regionale n. 7 del 2007 sulla ricerca scientifica di base. Il progetto ha ottenuto il cofinanziamento della Regione di 140mila euro per un costo totale di 200mila euro, sostenuto per i restanti 60mila euro dai due atenei.
      Il protocollo d'intesa specifica che «i lavori di scavo e gli interventi connessi saranno organizzati per unità stratigrafica secondo le più moderne e rigorose metodologie scientifiche, sotto la direzione scientifica congiunta dei funzionari archeologi della Soprintendenza, Alessandro Usai ed Emerenziana Usai, e dei docenti dell'Università di Sassari, Paolo Bernardini, Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca».
      D’altro canto il progetto "Archeologia di Monte Prama" ha previsto anche le ricognizioni territoriali attorno al sito con i metodi dell'archeologia dei paesaggi e le indagini geofisiche e sulle ortofoto aeree e satellitari del territorio, trattate con particolari filtri, affidate alla competenza di uno straordinario collega dell'Ateneo cagliaritano, il professor Gaetano Ranieri e alla sua équipe.
      Ogni giorno il piccolo-grande cantiere di Monte Prama vede insieme i colleghi della Soprintendenza e delle Università, accompagnati da tanti giovani specializzandi guidati dall’entusiasmo e dalla professionalità delle archeologhe Luciana Tocco, Adriana Scarpa e Barbara Panico, nell'ambito della gestione della scuola di specializzazione in Beni Archeologici e del cantiere di Monte Prama del Consorzio uno di Oristano, presieduto da Pupa Tarantini. Il lavoro è stato preziosamente condiviso sia con quattro giovani della Casa Circondariale di Massama grazie al progetto Archeo, ormai al sesto anno di vita, fortemente voluto dal direttore della casa Circondariale Pier Luigi Farci, sia con una giovane appassionata cittadina di Cabras.
      Un lavoro di tutti, dallo scavo, al rilevo, dalla geofisica, alla documentazione fotografica, dal lavaggio dei reperti alla siglatura, dall'archeologia dei paesaggi nei quattro chilometri quadrati attorno a Monte Prama, alla creazione del Gis di Monte Prama, diretto dall'archeologa oristanese Stefania Atzori. Vogliamo che questo sia e continui a essere un luogo di amicizia, di fraternità e di scienza, dove ogni divergenza possa essere superata e dove vengano valutate le ragioni di tutti.
      Il lavoro comune dura quasi da tre mesi, benché le indagini geofisiche siano iniziate già un anno fa. Esse saranno presentate da Gaetano Ranieri e dagli archeologi della Soprintendenza e dell'Ateneo sassarese in un congresso internazionale a Istanbul, nel prossimo settembre. Al momento posso dire che i dati geofisici hanno indicato, fra l’altro, nel settore meridionale dell'area, in corrispondenza con la strada funeraria individuata dagli archeologi della Soprintendenza Alessandro Bedini (1975) e Carlo Tronchetti (1979), una anomalia lineare, che si è rivelata mediante uno scavo in estensione come un accumulo di ceramica, pietrame, lastre e lastrine di arenaria, frammenti di sculture in calcare e due betili troncoconici in arenaria di 2metri e 25 di altezza, rinvenuti abbattuti.
      Siamo di fronte a un nuovo settore, completamente inesplorato, del complesso di Monte Prama: Fra i frammenti di sculture si segnalano una testa di pugilatore, busti di due pugilatori e di un guerriero, porzioni di tre piedi calzati da sandali: è la prima testimonianza nella scultura di Monte Prama di statue con calzature a sandalo note ad esempio nel bronzo di sacerdote-militare dalla tomba femminile dei "bronzetti sardi" di Vulci, in Etruria della fine del IX sec. a.C., nell'arciere di Urzulei e nel capo con stocchi e scudo da Abini.
      Si hanno anche pezzi di arti di statue, frammenti di scudi, di una faretra di un arciere, di modellini di nuraghe. Il giorno 30 giugno si è rinvenuto un grande frammento di modello di nuraghe a terrazzo quadrato, noto in un altro esemplare nel Museo di Cabras. Per questi due modelli di nuraghe monotorri non si può ancora escludere una loro funzione architettonica come capitelli.
      Questi straordinari risultati sono dovuti alla felice intesa fra Soprintendenza, Università e altre istituzioni, non ultima la Chiesa arborense che con il suo Arcivescovo monsignor Ignazio Sanna ha concesso l'area di Monte Prama per la ricerca scientifica. Noi vogliamo continuare su questa strada insieme alla Soprintendenza e a tutti gli altri partners, Comune compreso in prima linea, garantendo la sorveglianza e il rispetto per un patrimonio che è di tutta la Sardegna: mentre ringraziamo il soprintendente Minoja che ha coraggiosamente voluto l'accordo e che oggi lascia l'interim cagliaritano per tenere la responsabilità dei beni archeologici dell'Emilia-Romagna, ci rivolgiamo alla collega Donatella Mureddu, che riceve dal direttore regionale Assunta Lorrai l'incarico di coordinamento del patrimonio archeologico delle due province di Cagliari e Oristano, affinché voglia confermare la linea di cooperazione interistituzionale del progetto "Archeologia di Monte Prama" che intendiamo dotare di fresche risorse, finalizzate al comune lavoro di ricerca e valorizzazione degli straordinari beni culturali e paesaggistici del luogo memoriale di Monte Prama.
      Al riguardo vorrei riprendere la proposta di musealizzazione dell'area archeologica discussa dall'Accademico dei Lincei Giovanni Colonna, già titolare della cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dell'Università di Roma "La Sapienza", con il collega Raimondo Zucca in occasione di una visita al sito di Monte Prama quasi dieci anni fa. Ad onta della incompletezza delle sculture sembrerebbe importante riproporre copie materiche delle statue, dei modelli di nuraghe e dei betili, a partire dalla digitalizzazione con laser-scanner e dalla ricostruzione virtuale in 3D degli originali, già effettuata per dieci sculture nell'ambito del cantiere di restauro delle sculture di Li Punti, nella stessa area di Monte Prama, una volta completata la ricerca archeologica integrale del sito. Il Sinis acquisirebbe così un nuovo luogo archeologico musealizzato che si comporrebbe in unità con il paesaggio nuragico e fenicio del Sinis e del golfo di Oristano. Come hanno detto il Sottosegretario alla cultura Francesca Barracciu e l'Assessore regionale Claudia Firino, i giganti di Monte Prama potranno essere i migliori ambasciatori della cultura della Sardegna nel mondo, con il loro alone di mistero, con i tanti interrogativi che sollevano, con l'intrecciarsi dei miti classici e della documentazione archeologica, sviluppata attraverso l'analisi stratigrafica e le più avanzate tecniche di indagine topografica.

       Soprattutto, i giganti narrano una vicenda di un popolo che immaginava i suoi eroi come lottatori, pugili, arcieri e che esaltava la virtus delle giovani generazioni dell'aristocrazia nuragica, facendo emergere un mondo che ancora ci appartiene nel profondo.
      29 luglio 2014


      I commenti a quest'ultima frase - che ho evidenziato in grassetto , sono molto negativi sia da parte dell'incolta sia  dell'Inclita. Sono reperibili ovunque, per esempio su Facebook.

      Accusa: sembra davvero d'essere tornati indietro nel tempo, alla prosa Lilliana che s'ispirava al precedente nefasto stile del  'popolo di poeti, santi e navigatori'...

      Difesa: il prof Attilio Mastino non è uno scrittore di romanzi, bensì di testi scientifici ed è caduto nella troppa enfasi da 'finale emotivamente coinvolgente' ad uso di un comune pubblico di lettori di giornale: sembra quasi di sentire - in sottofondo - le note della famosa "aria sulla quarta corda"...

      Accusa: nella frase [Si hanno anche pezzi di arti di statue, frammenti di scudi, di una faretra di un arciere, di modellini di nuraghe. Il giorno 30 giugno si è rinvenuto un grande frammento di modello di nuraghe a terrazzo quadrato, noto in un altro esemplare nel Museo di Cabras. Per questi due modelli di nuraghe monotorri non si può ancora escludere una loro funzione architettonica come capitelli.] è presente un'interpretazione come "nuraghe a terrazza quadrata" - molto probabilmente errata - di ciò che più probabilmente è altro dal punto di vista edilizio. Non sono mai esistiti nuraghi a terrazza quadrata.

      Difesa: forse il professore concede un po' troppo al sensazionalismo giornalistico, ma è pur vero che non si è specializzato in archeologia del periodo nuragico, bensì in quella del periodo romano.

      Non è il Pianeta delle scimmie.



      Great apes face extinction: conservationist Jane Goodall


         The world's great apes face extinction within decades, renowned chimpanzee expert Jane Goodall warned Tuesday in a call to arms to ensure man's closest relatives are not wiped out. 


      A chimpanzee at the zoo in Abidjan, Ivory Coast, 2014  [Credit: AFP/Sia Kambou]


       "If we don't take action the great apes will disappear, because of both habitat destruction as well as trafficking," Goodall told AFP in an interview in Nairobi. 
      In the past half century, chimpanzee numbers have slumped from two million to just 300,000, spread over 21 countries, said Goodall, a British scientist who spent more than 
      five decades studying chimpanzees in Tanzania's Gombe National Park.

       "If we don't change something, they certainly will disappear, or be left in tiny pockets where they will struggle from in-breeding," said 80-year-old Goodall, the first scientist to observe that apes as well as humans use tools. 

      Experts predict that at the current rate, human development will have impacted 90 percent of the apes' habitat in Africa and 99 percent in Asia by 2030, according to a UN-backed report last month. 
      Infrastructure development and extraction of natural resources -- including timber, minerals, oil and gas -- have devastated the prime habitat of apes and pushed chimpanzees, gorillas, bonobos, orangutans and gibbons closer to extinction. 

      'We're schizophrenic' For Goodall, the destruction is part of mankind's wider attack on nature. "If we don't do anything to protect the environment, which we've already partially destroyed, I wouldn't want to be a child being born in 50 years time," Goodall added. "We're schizophrenic: we've got this amazing intelligence, but we seem to have lost the power of working in harmony with nature." 



      British primatologist and anthropologist Jane Goodall gestures as she gives a talk on  her new book "Seeds of Hope" in Nairobi, Kenya in July 2014  
      [Credit: AFP/Tony Karumba] 



      As well as a tragic loss, Goodall said the death of man's closet relatives would act as a stark warning sign of climate change and global warming. "If we lose them (apes), it is probably because we have also lost the forests, and that would have a totally devastating impact on climate change," she said. 
      "Climate change is so evident everywhere. There are leaders who say they don't believe in climate change, but I can't believe they really believe that, maybe they are just stupid." All species of apes are listed as endangered by the International Union for the Conservation of Nature (IUCN), some critically so. 
      'Your life makes a difference' 
      "People are losing the connection to the natural world," said Goodall. "You'd think that the most intellectual creature on the planet would know better than to destroy its only home, but we are destroying the planet very, very quickly." 


      A Bornean orangutan (Pongo pygmaeus) in a close-up portrait in the rainforest  of Borneo.Orang Utans are critically endangered, mostly because their  habitat has decreased rapidly due to logging 
      [Credit: Getty] 



      But Goodall, who has set up volunteer conservation groups across the continent, urges people not to despair but to take action. "Climate change threatens every little part of the planet, and we can't stop that, but if we get together we can help to slow the effects," she said. 
      Goodall recounted how in war-ravaged eastern Democratic Republic of Congo, children inspired by her conservation group negotiated with a local militia force, persuading the intially puzzled commander to give them access to replant trees on a hillside. 
      "Within 30 minutes, all four soldiers with them had laid aside their guns and were helping the children to plant the trees," she said. "It is symbolic of what can happen if we can work together." 

      "My last message to everybody, really, is to understand that your life matters, your life makes a difference," she said. "So many people give up and they feel hopeless.. and so do nothing. But if you take action locally, you can do something." 

      Source: AFP [July 29, 2014]

      Read more at: http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it/2014/07/great-apes-face-extinction.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheArchaeologyNewsNetwork+(The+Archaeology+News+Network)#.U9kRYih7DfW
      Follow us: @ArchaeoNewsNet on Twitter | groups/thearchaeologynewsnetwork/ on Facebook

      Tomba Micenea a volta



      Mycenaean vaulted tomb unearthed in central Greece 

       A Mycenaean vaulted tomb has been discovered near Amfissa in central Greece during the course of an irrigation project. 



      Found in Amifissa, the vaulted tomb is the first of its kind discovered in Phocis and one  of the few in Central Greece
       [Credit: To Vima]



      The tomb presents all the features typical of this type of structure: a long dromos 9 metres in length with stone-built sides,  a deep prothalamos or vestibule and a circular burial chamber which has a maximum internal diameter of 5.90 metres.

      Although the superstructure of the dome had collapsed, the walls of the chamber maintain a height of almost three metres
      The tomb has not been looted and the offerings found scattered on its floor date the tomb's use from the 14th until the end of the 12th centuries BC. 
      Among the grave goods retrieved by the archaeologists are 44 vases with painted decoration, two bronze vases, gold and bronze rings, one of which has an engraved decoration on its bevel, buttons made of semi-precious stones, two bronze daggers, female and zoomorphic figurines and a large number of sealstones with animal, floral and linear motifs. 
      Numerous drinking vessels, craters, urns and amphorae were also found deposited at the end of the dromos and appear to have been part of the funerary feast. 
      The vaulted tomb at Amfissa is unique, being the first of its kind found in Phocis and one of the few in Central Greece
      The find is expected to provide important information for the historical development of the region, which includes the sanctuary of Delphi. 
      The excavation was held in the presence of the local ephorate of antiquities and police in order to protect the precious archaeological findings. 


      Source: To Vima [July 30, 2014]

      Read more at: http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it/2014/07/mycenaean-vaulted-tomb-unearthed-in.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheArchaeologyNewsNetwork+(The+Archaeology+News+Network)#.U9kNMSh7DfU
      Follow us: @ArchaeoNewsNet on Twitter | groups/thearchaeologynewsnetwork/ on Facebook

      martedì 29 luglio 2014

      Alleli Letali Recessivi



      DIENEKE'S è SEMPRE INTERESSANTE, ANCHE SE NON SEMPRE PIENAMENTE CONDIVISIBILE E QUALCHE VOLTA PROVOCATORIO.  MA INSEGNA SEMPRE QUALCHE COSA: IN QUESTO CASO, LA POPOLAZIONE FONDANTE DEGLI HUTTERITI... 
      July 29, 2014


      Lethal mutations quantified

      A very interesting new preprint on the arXiv (so it can be freely read). The founder population is the Hutterites. The key sentence:
      Our approach indicates that on average, one in every two humans carries a recessive lethal allele on the autosomes that lead to lethality after birth and before reproductive age or to complete sterility.

      arXiv:1407.7518 [q-bio.PE]

      An estimate of the average number of recessive lethal mutations carried by humans 

      Ziyue Gao, Darrel Waggoner, Matthew Stephens, Carole Ober, Molly Przeworski

      The effects of inbreeding on human health depend critically on the number and severity of recessive, deleterious mutations carried by individuals. In humans, existing estimates of these quantities are based on comparisons between consanguineous and non-consanguineous couples, an approach that confounds socioeconomic and genetic effects of inbreeding. To circumvent this limitation, we focused on a founder population with almost complete Mendelian disease ascertainment and a known pedigree. By considering all recessive lethal diseases reported in the pedigree and simulating allele transmissions, we estimated that each haploid set of human autosomes carries on average 0.29 (95% credible interval [0.10, 0.83]) autosomal, recessive alleles that lead to complete sterility or severe disorders at birth or before reproductive age when homozygous. Comparison to existing estimates of the deleterious effects of all recessive alleles suggests that a substantial fraction of the burden of autosomal, recessive variants is due to single mutations that lead to death between birth and reproductive age. In turn, the comparison to estimates from other eukaryotes points to a surprising constancy of the average number of recessive lethal mutations across organisms with markedly different genome sizes.

      Link

      Non solo Ebrei




      Il luogo di culto sciita e sunnita simbolo di Mosul è stato raso al suolo. La popolazione costretta ad assistere all'evento dimostrativo insensato ed anticulturale, olte che blasfemo.

      Militanti islamici di Isis distruggono la Moschea di Giona: "Era frequentata da cristiani"

       - La Moschea di Giona è stata rasa al suolo dall'Isis. Il luogo di culto, sia sunnita sia sciita, era frequentato anche da cristiani. Per le milizie quindi non era "più un luogo di culto, ma era diventato un luogo di apostasia". La Moschea di Giona, simbolo della città irachena, non è stato l'unico monumento non sunnita distrutto dai fondamentalisti, che continueranno con le loro razzie. La popolazione è stata invitata ad assistere alla distruzione.



      Il grandioso edificio, in origine di culto cristiano, era posto sulla sommità della collina di Al Tauba (Pentimento), sita nella parte orientale della città irachena ed era dedicato al profeta Giona (Yunis) che si credeva ivi sepolto, tanto da essere luogo di pellegrinaggio sia per i musulmani sia per i cristiani.

      L'episodio è l'ultimo di una lunga serie che ha visto i membri dello Stato islamico dell'Iraq e della Siria (Isis: stato islamico di siria ed irak) occupare chiese e moschee sciite e costringere alla fuga le minoranze etniche o religiose perché in opposizione al califfato islamico. Le milizie hanno anche raso al suolo la moschea sciita di Wadi al Akhdar, e si apprestano a distruggere anche quella di Najib Jader, anch'essa importante monumento storico risalente al XII secolo e originariamente dedicata a San Giorgio, sia stato ordinato di evacuare la zona per "non subire danni".

      Ultimatum ai curdi: "Lasciate la CITTÀ" - I miliziani dello Stato islamico (Isis) che controllano la città  nel nord dell'Iraq hanno dato tempo fino a domani ai cittadini curdi per lasciarla, come avevano fatto una settimana fa con i cristiani. Lo rendono noto fonti locali. Da oltre un mese, da quando cioè l'Isis si è impadronito di Mosul, combattimenti sono in corso a nord della città tra jihadisti di questa organizzazione e forze Peshmerga curde giunte dalla vicina regione autonoma del Kurdistan. Nuovi scontri sono in corso in particolare nell'area di Telkeif, una località una ventina di chilometri a nord-est di Mosul: una zona abitata da maggioranza cristiana.

      domenica 27 luglio 2014

      Propulsore in Sardegna











      Il propulsore ("spear thrower" o "propeller" in Inglese) è un antico strumento ausiliario per un'arma da lancio.

      Con tecniche di Archeologia sperimentale si è visto che in genere, esso permette di scagliare a grande distanza, anche più di 90-100 metri, una 'zagaglia' (antenata della lancia: un'asta di legno con punte in pietra, osso, corno). 

      Fu una invenzione, dell'Homo Sapiens sapiens, si pensa sia avvenuta nel Paleolitico, circa 30.000 anni fa, stando ai reperti archeologici.

       [I reperti più antichi risalgono al solutreano superiore (18000-16000 anni fa) anche se il maggior numero di testimonianze sono state rinvenute negli strati del maddaleniano IV (11400-10800 anni fa)].

      Consiste in uno strumento in legno o corno, mai più lungo di un metro, con una specie di gancio all'estremità su cui viene inserita la parte posteriore (spesso cava) della zagaglia: praticamente non molto dissimile da un robusto cucchiaio.  Impugnandolo, esso permette di 'allungare' il braccio umano. 
      In questo modo si modifica la leva (una leva più lunga permette un lancio più lontano) ed in più si utilizzano anche i muscoli del polso, imprimendo pertanto alla zagaglia una spinta superiore anche più di 4 volte a quella del lancio senza il propulsore.

      Talvolta i reperti archeologici lasciano dubbi (per via della deperibilità nel tempo dei materiali) ma si è abbastanza certi del fatto che - curiosamente - l'unico continente dove il propulsore non fu usato è l'Africa. 

      Gli studiosi ipotizzano che forse gli scenari di caccia, in quel continente, fossero diversi e che l'uomo non avesse bisogno di un'arma così potente

      Ancora durante il periodo tardo della colonizzazione dell'America Centrale, il propulsore era usata dai popoli locali come unica arma in grado di forare le corazze degli spagnoli.

      Lo strumento ha avuto molti nomi, in luoghi ed epoche differenti: in Australia 'Woomera', in Nord America 'Atlatl' e così via... In Latino uno strumento concettualmente molto simile era il cosiddetto 'Amentum' in Greco detto 'Ankule': si trattava di una banda di cuoio che forniva prestazioni analoghe.

      Sardegna.

      Mi sono sempre chiesto se gli uomini del Paleolitico che giunsero in Sardegna portarono con sé questo strumento. Non mi risulta che ne siano stati trovati sull'isola. 
      Ma credo più alle condizioni di caccia ed alle qualità dell'ambiente isolano che non lo rendevano necessarie, che non alla deperibilità del materiale nel clima sardo.

      Una domenica uggiosa, di fastidio.




      Un sabato inondasico ha impedito d’organizzare l’uscita del fine settimana.
      La televisione trasmette ad oltranza gli ultimi milioni di momenti del lentissimo arrivo a Genova della ‘Concordia’.  Mi domando perché mai  tutti la chiamino ‘Nave Concordia’ – senza usare l’articolo – e alla fine concludo che il fatto curioso può essere spiegato solamente in due modi:

      1)    l’articolo è andato perduto nel naufragio ed è rimasto nel fondale del Giglio.
      2)    La lingua italiana si sta liberando definitivamente – dopo che del congiuntivo giurassico – anche dell’articolo, come nel caso “Ci vediamo settimana prossima”…

      Spengo la televisione – gli altri canali sono tutta una carnevalata festante  di compravendite per decerebrati – e rivolgo un inutile, intimo pensiero ai 32 morti ed alle loro famiglie… Ma soprattutto penso ai sopravvissuti, quelli che ancora sobbalzano ad ogni rumore un po’ più forte, quelli che non dormono più bene, che non scorderanno mai, che hanno ancora una persistente paura di tutto e piangono per nulla…

      Allora scendo dal giornalaio (i bar sono tutti chiusi, ormai), dove incontro alcuni esperti di politica internazionale che cercano di spiegarmi la situazione di Gaza. Sono gli stessi che allenerebbero la nazionale di calcio meglio del selezionatore di turno: credo di essere già preparato a quello che mi aspetta. Uno di essi - incredibile! - crede che Hamas (l'organizzazione palestinese che è il Movimento Islamico di Resistenza) sia una persona. La mia postura si fa un po’ più curva e vecchieggiante. La ‘discussione’ è già quasi allo stadio dello scontro fisico: qualche interiezione genitale si erige tra i contendenti… Il giornalaio ogni tanto sveltisce il traffico dei nuovi clienti incerti, che non osano passare tra gli 'esperti'.  Con gesti significativi e consumati, come a dire: “So’ solo penzionati cojoni, signo’, stia tranquilla che nun fanno male: 'o vole er messaggero?”. E lancia in giro occhiate che non riuscivano neppure ar mejo Ardo Fabbrizzi.

      Non a caso, le opinioni si esprimono con modi e tempi calcistici. Juventini di qua, romanisti de llà. Sono fedi contrapposte. Predicano misteri non provati.
      Io sono interista e quindi non parlo, sennò mi fanno nero, altro che nerazzurro. M’ingobbisco ancora un po’, con gli spiccioli in mano, mentre penso nostalgicamente che una volta – in lire – avrei potuto comprarci un intero pasto, mentre oggi ci compro solamente un fogliaccio con le notizie di ieri sera.




      E poi, tristemente: io non ho capito ancora nulla di Gaza. 

      Perché siano stati uccisi tre ragazzi israeliani, poi un ragazzo palestinese.

      Come sia potuto nascerne un' Iliade che ha già prodotto i più di mille morti, tra cui civili, bambini, sfondando il limite del cinismo, della criminalità di guerra, dell’offesa ad ogni dignità umana. Ma non sono così tutte le guerre, in fondo? Ti ricordi la 'pulizia etnica'?

      Non so neppure chi siano davvero i contendenti. La mia confusione è totale, lo ammetto: tra tregue richieste e negate, prima accordate e poi non rispettate. Dovrebbe esserci un potente divieto internazionale di guerra: con che cartello si potrebbe simboleggiarlo?

      Hamas ha sistemato i suoi missili da lanciare, proprio tra i civili palestinesi nella ‘striscia di Gaza’.
      A questo punto - secondo logica - dovrei pensare che due sono i casi:

      1) O i civili palestinesi di Gaza sono conniventi e coscienti alleati di Hamas (e allora sono subdoli nemici di Israele, pur non dichiarandosi tali),
      2) Oppure ne sono vittime non consenzienti: non li volevano tra loro e sono stati costretti ad accettarli (e allora Hamas è un violento e cinico oppressore assassino dei civili palestinesi, verso i quali non mostra alcuna pietà e cui non riconosce la minima dignità di esseri umani). 

      Non esiste una terza possibilità, credo.

      Ora, Hamas – mi sembra di avere capito – ha come bersagli programmati e premeditati i civili israeliani: lo dimostrerebbero i circa 100 missili al giorno che sono stati lanciati contro le città israeliane. Lo dimostrano anche i tunnel sotterranei scavati (circa 30 sono stati identificati) che conducono oltre il confine e presso i Kibbutzim israeliani, che sono fattorie, non caserme. Ma soprattutto lo dimostra il suo Statuto, che prevede la cancellazione dello Stato d'Israele e la sua sostituzione con uno Stato Islamico.

      Israele ha colpito civili palestinesi e persino bambini palestinesi, nel tentativo di distruggere le basi di Hamas, che di quei civili si fanno scudo. Ma quei civili e quei bambini, in questo caso, non erano vittime premeditate: in qualche modo sono vittime forzate dall’essere state usate come scudo.

      Un romanista, con foga, me sta a spiegà che nun se ne po’ pproprio più de ‘sti Sraeliani aroganti, ricchi e difesi dalli americani. Cianno li sordi e ffanno quello che vojono.

      Un altro mi sposta con la mano – perché è del tutto evidente quanto io non sia all’altezza della conversazzione – e gli risponde: “Ma se lloro te li tirassero a tté tutti sti missili sulla capoccia tutti i giorni tu nun sarebbi ppiù Sreliano de loro?”.

      Li guardo negli occhi, per un momento, ma subito capisco che non gliene importa nulla della mia stupida opinione al riguardo: gli importa di più urlare la propria. E chi urla più forte avrà senz’altro ‘raggione’...

      Ammesso che io ne abbia veramente una, di opinione. Stringo il mio quotidiano nella mano, attento a non macchiarmi di stampa la polo chiara.
      Però, ancora non capisco perché molti si schierino contro Israele e lo considerino come unico colpevole della strage...
      Io sono un occidentale - non v'è dubbio - e forse moltissimo mi sfugge della mentalità medio-orientale, che per me resterà sempre incomprensibile, forse. Non sono di religione o di cultura ebraica e certamente quasi tutto di ciò che è folklore ebreo mi è ignoto.

      Io, con i miei occhi, vedo solamente in atto un orrido processo a catena, in cui nuovi colpevoli si creano ogni momento e nuove vittime sono distrutte. So che si tratta di una faida antichissima: ne ho trovato tracce e cause in tempi andati, campi impensati, luoghi strani e lontani. Se ne occupano molto inefficacemente la sociologia, la storiografia, l’archeologia, l’antropologia, la psicologia, la politica e – in special modo – le religioni...

      Una sola cosa – in tutta questa mia confusione impotente – mi è chiarissima:  credo che questa guerra si debba fermare. Subito e per sempre.

      sabato 26 luglio 2014

      T-Rex


      Sono giunti tardi, alla fine del Giurassico, dopo i piccoli Ceratosauri ed i mastodontici Allosauri, ma certamente sono quelli che hanno maggiormente stuzzicato la fantasia di tutti: i Tirannosauri. 
      Su di essi si è molto favoleggiato e molto studiato. Ad un certo punto si è perfino sostenuto che fossero 'scavengers', cioé che si nutrissero di animali già morti, uccisi da altri predatori più veloci.

      Oggi, da una squadra di ricercatori canadesi che hanno scavato in una località rigorosamente tenuta segreta della British Columbia, giunge la notizia che il Tirannosauro era un cacciatore di prede viventi e che cacciava in branco, più o meno come oggi fanno i lupi ed i leoni.
      La squadra ha rilevato 30/40 impronte chiare e inconfondibili, oggi stampate sulla roccia (un tempo il fondo doveva essere fangoso: sono visibili persino le scaglie dei grandi rettili) a dimostrare il lavoro del branco contro una preda mobile (probabilmente un Adrosauro, un dinosauro erbivoro con un buffo muso d'anatra).
      A conti fatti, doveva trattarsi di tre animali pesanti circa tre tonnellate ciascuno, alti all'incirca 2,5 metri e dell'età di meno di trent'anni, capaci di muoversi a 8.5 km/ora, camminando normalmente.
      Sono stati fatti stampi delle impronte e la località è stata secretata e ricoperta di terra.
      Il Canada non possiede leggi che proteggono la zona dai ricercatori non autorizzati e non ci sono i fondi per proseguire gli scavi, né per staccare le zone delle impronte dal sito e portarle via in elicottero.
      L'unica cosa sicura per il momento è seppellirle e proteggerle dall'uomo e dal clima.
      Forse dovremmo fare la stessa cosa con Pompei....





      Fossil footprints suggest 

      tyrannosaurs hunted in packs 


      They were the king of the carnivores that ruled the Earth 70 million years ago but maybe tyrannosaurs were friendlier than their reputations have allowed. 



      A team of paleontologists in British Columbia uncovered the preserved footprints  of three tyrannosaurs, suggesting they might have hunted in packs 
       [Credit: The Canadian Press/Richard McCrea] 


      A trio of fossilized footprint tracks discovered near Tumbler Ridge, in northeastern British Columbia, offer compelling evidence that the beasts were not solitary but travelled in packs. The footprints were found by a local guide outfitter in October 2011. "I was hunting with a client and we were just walking along, and I didn't want to cross the river again for the millionth time," said Aaron Fredlund. 
      As he made his way across a ledge along the river, he stumbled across two unmistakable footprints etched into the rock. "These tracks are really distinct. There was no doubt what we found," he said. That was almost the end of it. 
      Fredlund began to leave, thought better of it, and went back for photos. A few days later he showed his wife the photos and she urged him to report his discovery. Those photos set Richard McCrea's heart racing half a world away. McCrea, curator of the Peace Region Palaeontology Research Centre in Tumbler Ridge, was in Australia at the time. The picture showed Fredlund's own foot beside the half-metre dinosaur fossil.


      The dinosaur footprints preserved in the rock near Tumbler Ridge provide a glimpse  at the beasts that roamed the region 70 million years ago 
      [Credit: The Canadian Press/ HO-Peace Region Palaeontology Research Centre] 


      By the end of the month, McCrea and his colleagues were at the site themselves. 
      Over the next year, they found five more prints belonging to three tyrannosaurs. 
      In total, the site has 30 to 40 dinosaur footprints, including hadrosaurs, or duck-billed dinosaurs, and a smaller dinosaur called Szurexallopus cordata. And the fossils are close to perfect, McCrea said. The surface the animals trod was "pretty much the consistency of Play-Doh," he said, with a very high clay content. 
      That was then covered by a thick layer of volcanic ash. Conditions were so ideal that impressions of the dinosaurs' rough skin are clearly visible.
       "This is the most ideal situation you could almost ask for," he said. Once believed to be solitary creatures, evidence has grown that tyrannosaurs were more "gregarious" than thought, according to McCrea's study published in the scientific journal PLOS One. 
      Many solitary tyrannosaur tracks have been unearthed but these are the first trackways with multiple prints that show several travelling in close proximity. 
      "We have extremely compelling evidence that tyrannosaurs travelled in groups. This was suspected and this is probably the most definitive evidence to come out to date on that topic," McCrea said. 

      Tyrannosaur footprints are outlined at Tumbler Ridge, B.C. following the discovery  that the meat-eating dinosaur might have hunted in packs 
       [Credit: The Canadian Press/Richard McCrea] 


      The trackways also provide the first record of tyrannosaur's walking gait, which the team calculated to be about 8.5 kilometres an hour.
       Paleontologists estimate the three were 25, 26 and 29 years old and stood about 2.35 metres high at the hip. They would have weighed about three tonnes each
      At the time the footprints were made in the Cretaceous period, the area was about 1,100 kilometres further north than it is now but the temperature much milder. 
      It was also closer to sea level than it is now. McCrea believes the discovery was serendipitous. 
      The tracks survived millennia because they were covered by earth and they may not have made it through a freezing northern British Columbia winter exposed to the elements, he said. 
      The team made castings of the footprints but the centre, which is locally funded, cannot afford to excavate the site.
       The team covered the tracks to protect them from treasure hunters and the weather and McCrea is searching for grants to retrieve and permanently preserve them. That would involve cutting the rock and flying the fossils out via helicopter. 
      The location is a well-guarded secret. Unfortunately, despite numerous fossil beds throughout the province, British Columbia does not have a management plan for paleontological sites. The area is not protected under the law. 


      Author: Dene Moore | Source: 

      The Canadian Press

       [July 23, 2014]
      Read more at: http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it/2014/07/fossil-footprints-suggest-tyrannosaurs.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheArchaeologyNewsNetwork+(The+Archaeology+News+Network)#.U9PW9-N_uSo
      Follow us: @ArchaeoNewsNet on Twitter | groups/thearchaeologynewsnetwork/ on Facebook