domenica 30 novembre 2014

ALL ABOUT THAT BASS

Meghan Trainor è nata e cresciuta nell'isola di Nantucket, in Massachusetts. È figlia di Gary e Kelli Trainor, musicisti, e ha due fratelli, Ryan e Justin. La cantante ha iniziato a cantare all'età di sette anni e ha scritto la sua prima canzone a undici anni. 
Quando aveva tredici anni, i suoi genitori le hanno comprato un computer per permetterle di produrre i suoi stessi brani. 
Si è trasferita con la sua famiglia a Hyannis, sempre nel Massachusetts, e ha frequentato la Nauset Regional High School, un liceo a Cape Cod, dove ha suonato la tromba e cantato nella jazz band, prendendo anche lezioni di chitarra. 
Inoltre, per quattro anni, Meghan Trainor ha suonato la chitarra, le tastiere e cantato con una band locale chiamata Nantucket Island Fusion.
Meghan Trainor è una cantante cicciottella, non esattamente bellissima, che esorta le ragazze normali a non farsi problemi del loro fisico.E' anche una produttrice di dischi. la sua "All about that bass" sta ricevendo un enorme gradimento:



Because you know I'm all about that bass
'Bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass
Yeah it's pretty clear, I ain't no size two
But I can shake it, shake it like I'm supposed to do
'Cause I got that boom boom that all the boys chase
All the right junk in all the right places
I see the magazines working that Photoshop
We know that shit ain't real
Come on now, make it stop
If you got beauty beauty just raise 'em up
'Cause every inch of you is perfect
From the bottom to the top
Yeah, my momma she told me don't worry about your size
She says, boys they like a little more booty to hold at night
You know I won't be no stick-figure, silicone Barbie doll
So, if that's what's you're into
Then go ahead and move along
Because you know I'm all about that bass
'Bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass
I'm bringing booty back
Go ahead and tell them skinny bitches hey
No, I'm just playing I know you think you're fat
But I'm here to tell you,
Every inch of you is perfect from the bottom to the top
Yeah, my momma she told me don't worry about your size
She says, boys they like a little more booty to hold at night
You know I won't be no stick-figure, silicone Barbie doll
So, if that's what's you're into
Then go ahead and move along
Because you know I'm all about that bass
'Bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass
Because you know I'm all about that bass,
'Bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass
Because you know I'm all about that bass,
'Bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass, no treble
I'm all 'bout that bass, 'bout that bass


DNA: grandi capacità di sopravvivenza




DNA survives critical entry into Earth's atmosphere 



 The genetic material DNA can survive a flight through space and re-entry into Earth's atmosphere -- and still pass on genetic information. A team of scientists from UZH obtained these astonishing results during an experiment on the TEXUS-49 research rocket mission. 




DNA can survive a flight through space and re-entry into the earth’s atmosphere and still pass on genetic information [Credit: Ciro Villa] 


Applied to the outer shell of the payload section of a rocket using pipettes, small, double-stranded DNA molecules flew into space from Earth and back again. After the launch, space flight, re-entry into Earth's atmosphere and landing, the so-called plasmid DNA molecules were still found on all the application points on the rocket from the TEXUS-49 mission. And this was not the only surprise: For the most part, the DNA salvaged was even still able to transfer genetic information to bacterial and connective tissue cells. 

"This study provides experimental evidence that the DNA's genetic information is essentially capable of surviving the extreme conditions of space and the re-entry into Earth's dense atmosphere," says study head Professor Oliver Ullrich from the University of Zurich's Institute of Anatomy.

Spontaneous second mission 
The experiment called DARE (DNA atmospheric re-entry experiment) resulted from a spontaneous idea: UZH scientists Dr. Cora Thiel and Professor Ullrich were conducting experiments on the TEXUS-49 mission to study the role of gravity in the regulation of gene expression in human cells using remote-controlled hardware inside the rocket's payload. 


Launch of the rocket TEXUS-49 from the Esrange Space Center in Kiruna,  North Sweden [Credit: Adrian Mettauer] 


During the mission preparations, they began to wonder whether the outer structure of the rocket might also be suitable for stability tests on so-called biosignatures. 
"Biosignatures are molecules that can prove the existence of past or present extraterrestrial life," explains Dr. Thiel. 
And so the two UZH researchers launched a small second mission at the European rocket station Esrange in Kiruna, north of the Arctic Circle.

DNA survives the most extreme conditions 
The quickly conceived additional experiment was originally supposed to be a pretest to check the stability of biomarkers during spaceflight and re-entry into the atmosphere. Dr. Thiel did not expect the results it produced: "We were completely surprised to find so much intact and functionally active DNA." The study reveals that genetic information from the DNA can essentially withstand the most extreme conditions. 


Dr. Cora Thiel and Professor Oliver Ullrich salvage DNA molecules from the outer  shell of the payload section of the TEXUS rocket [Credit: Adrian Mettauer] 


Various scientists believe that DNA could certainly reach us from outer space as Earth is not insulated: in extraterrestrial material made of dust and meteorites, for instance, around 100 tons of which hits our planet every day. 
This extraordinary stability of DNA under space conditions also needs to be factored into the interpretion of results in the search for extraterrestrial life: "The results show that it is by no means unlikely that, despite all the safety precautions, space ships could also carry terrestrial DNA to their landing site. We need to have this under control in the search for extraterrestrial life," points out Ullrich. 
The study is published in the journal PLoS One. 


Source: University of Zurich [November 26, 2014]


Schliemann, originale

E' buffo - in qualche modo - pensare ad un ricco giapponese appassionato d'archeologia europea. Ma costui è esistito davvero: Shozen Nakayama fu il fondatore dell'Università Giapponese Tenri, con annesso loi Shankokan Museum. 
Avido collezionista, egli comprò - in un negozietto londinese dell'usato - 30 dettagliatissimi disegni ad acquerello ed inchiostro, attribuiti all'assistente di Schliemann e recanti annotazioni manoscritte di Heinrich in persona.
Il foglio più grande misura 49 cm per 68.
Una perizia calligrafica tedesca ha accertato l'appartenenza a Schliemann della grafia.
La recente riscoperta dei testi forse permetterà di gettare nuova luce sull'andamento degli scavi di Troia e di Tirinto... 



Heinrich Schliemann (1822-1890) d'umili origini, ricchissimo commerciante, eruditissimo autodidatta,
 scavatore del sito di Tria, avventuriero poliglotta.

Sophie Schliemann, fotografata con i favolosi gioielli in sfoglia d'oro che furono subito sospettati di falso,
 in seguito scomparirono misteriosamente per molti anni ed adesso sono, in piccola parte, esposti in un museo russo.



Museum finds original drawings by Schliemann 


A Japanese museum said it has confirmed 28 original drawings from German archaeologist Heinrich Schliemann’s report on ancient Greek ruins that could shed light on the excavation of a fabled palace.





A painting of a mural unearthed at the remains of the Tiryns palace is used  as the front cover of Heinrich Schliemann’s report released in 1885 
 [Credit: Tenri University Sankokan Museum] 


Schliemann (1822-1890), who won fame for his discovery of the legendary city of Troy in Greek mythology, is also known for his unearthing of the remains of a Greek palace named Tiryns

The Tenri University Sankokan Museum said Nov. 26 the original drawings contain notes handwritten by Schliemann. 
A report on the discovery of Tiryns featured drawings and other materials and was released in 1885. 
However, journals and other information describing the excavation of the ancient palace do not exist. 
Museum officials said the drawings they possess are precious primary historical materials that can explain what happened during the excavation process. 
“The drawings depict the remains and relics with extreme accuracy in terms of scale and other aspects. 
Their quality reaches the most advanced level in the 19th century, a developing era for archaeology,” said Yoshiyuki Suto, a professor of Greek archaeology at Nagoya University Graduate School. 
“Because they include detailed instructions for publishing the report, we can learn what processes the drawings underwent until the release of the report,” he added. 
The largest drawing is 49 centimeters by 68 cm. 




A picture of earthenware shaped like animals.Names and publishing instructions  in the margin were written by Heinrich Schliemann 
 [Credit: Tenri University Sankokan Museum] 


When Tiryns, located on the Peloponnesus Peninsula, was unearthed by Schliemann in 1884 and 1885, his German assistant, Wilhelm Doerpfeld, drew accurate ground plans for the remains. 
In addition to the ground plans, the original drawings contain paintings of a mural featuring a performer riding a cow, as well as relics, such as earthenware shaped like animals. 
They were all painted with ink and watercolors
The ancient palace is famous for its castle walls dating to the Mycenaean Culture (late 17th century B.C.-12th century B.C.), and has been designated a World Heritage site along with the remains of Mycenae. 
Ancient Greek poet Homer praised the massive walls in his work. 

Shozen Nakayama, the founder of Tenri University who was an avid collector, bought 30 original drawings from Schliemann’s report around 1960 at a secondhand bookshop in London. 
A friend of Nakayama’s donated two of the drawings to Tokyo’s Middle Eastern Culture Center in Japan. 
The remaining 28 are currently owned by the Tenri University Sankokan Museum. 
The Nara museum in 2008 asked the museum of prehistory and early history in Germany for a handwriting analysis of the 28 drawings. 
The study confirmed that some notes in the margins of the drawings were written by Schliemann. 
The drawings will go on display from April through June at the Tenri University Sankokan Museum, together with the Tenri Central Library’s first edition of Schliemann’s report on the discovery of Troy. 

Author: Yoshiko Aoyama 
Source: The Asahi Shimbun [November 27, 2014]



sabato 29 novembre 2014

Elogio del metodo scientifico

Intervista all’archeologo Rubens D’Oriano (parte 1)


Il Dottor Rubens D’Oriano è Archeologo Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna.
Lo abbiamo intervistato e oggi presentiamo la prima parte del nostro interessante colloquio con questo autentico luminare dell’archeologia sarda, autore di importanti scoperte come, ad esempio, le celebri navi del porto di Olbia, oggi ospitate nel museo apposito, da lui fortemente voluto.
rubens-d-oriano
D. Qual’è stato il suo percorso formativo?
R. Laurea in Lettere (Classiche – indirizzo archeologico).
D. E il suo percorso professionale?
R. Già subito dopo la laurea ho iniziato a lavorare per le Soprintendenze. Per 4 anni ho anche tenuto lezioni del corso generale di Archeologia alla ex Facoltà di Magistero dell’Univ. di Sassari.
D. Di cosa si occupa attualmente?
R. Sono responsabile della sede staccata di Olbia della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna, e studio di quella città soprattutto – negli ultimi anni – le fasi storiche fenicia e greca.
D. Per quali enti o istituzioni lavora?
R. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna.
D. Il progetto più importante su cui ha lavorato?
R. Lo scavo del tunnel sotto il porto di Olbia: 380 m di lunghezza, 20 di larghezza, 4 di prof. media, ove sono stati rinvenuti 24 relitti romani e medievali, e il loro restauro e esposizione nel Museo di Olbia, nonché l’allestimento complessivo dello stesso Museo.
D. Il prossimo impegno lavorativo?R. Gli archeologi delle Soprintendenze portano avanti molti (troppi) affari contemporaneamente, perciò la domanda così posta comporterebbe un lungo elenco di impegni, dallo scavo all’esame di progetti, dalle responsabilità di RUP a quella di Direzione Lavori, per non dire del gravame burocratico ecc.. Diciamo che il più rilevante è senz’altro la prosecuzione del lavoro di restauro e esposizione nel Museo di Olbia dei relitti di cui sopra.
D. Ha collaborazioni all’estero? Se no, prevede di averle?
R. Progetto di analisi archeometriche di ceramiche con l’Univ. di Vienna.
D. Il suo sogno nel cassetto?
R. Sentire almeno una volta nella vita in un talk show televisivo uomini politici italiani dibattere delle necessità dei beni culturali e dei loro programmi in materia. I quali beni – nelle solite occasioni rituali (inaugurazioni di mostre ecc.) – vengono definiti la vera grande risorsa del Paese, salvo poi cadere nel dimenticatoio 5 minuti dopo.
Se posso esprimerne un altro: vorrei non vedere più in canali televisivi, almeno del cosiddetto servizio pubblico, trasmissioni che danno fiato a ridicole panzane (dalla Sfinge ai “segreti” dei Templari passando per Atlantide, le linee di Nazca, i “misteri” dell’Isola di Pasqua, ecc.) che fanno strazio di ogni metodo scientifico di ricerca storica e archeologica, trasmettendo allo spettatore come vere o verosimili assurde ridicolaggini e ponendo qualsiasi dilettante sul piano degli studiosi professionisti.

Christie's

L’archeologo Madau: “Il traffico dei reperti è la morte della cultura”

madau2
La guerra al commercio illegale di reperti archeologici si è combattuta negli ultimi giorni anche sul piano politico: da una parte il deputato Mauro Pili ha accusato il Governo di non fare abbastanza contro i traffici di beni culturali, dall’altra Francesca Barracciu, sottosegretario alla Cultura, ha invece lodato l’operato delle forze dell’ordine che sono riuscite a sventare la vendita della Dea Madre nell’asta di Christie’s.
Dietro questa storia c’è però qualcuno che senza troppo clamore ha concretamente mosso i passi iniziali per proteggere la statuina: Marcello Madau, sassarese, 64 anni, è stato il primo a segnalare formalmente la notizia, da lui è partito l’allarme che ha dato vita all’operazione del Comando Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio.
Madau, specialista in archeologia fenicio-punica e romana e oggi docente di Museologia e Beni culturali e ambientali all’Accademia di Belle Arti di Sassari, ha lavorato per tanti anni sul campo come archeologo e consulente. Pochi giorni fa ha notato sul sito “Archeologia in Sardegna” una notizia sospetta: “Il 22 novembre scorso – ci ha raccontato l’archeologo – un frequentatore del forum, che si firma con il nick name di Edgar Allan Pau, ha postato la notizia di una statuetta tardo-neolitica della Sardegna messa all’asta da Christie’s. Dalla foto si vedeva che la statua era simile alla celebre ‘dea madre’ di Turriga-Senorbì, ma quello che mi ha insospettito più di tutto era la quotazione a base d’asta attorno al milione di euro. Certo, giudicare un manufatto da una immagine è assai rischioso e limitativo e l’autenticità può arrivare solo da una perizia diretta, con foto, rilievi grafici e tutte le analisi  necessarie. Ad ogni modo ho coinvolto un amico, Fabio Isman,  giornalista e riconosciuto esperto del fenomeno (suo il fondamentale ‘I Predatori dell’arte perduta’) che mi ha confermato la notizia. Si è creata subito una rete veloce di informazioni e contatti internazionali. Incrociando i dati, grazie all’apporto dell’archeologo scozzese Christos Tsirogiannis, assistente ricercatore nel Trafficking Culture Project, nello Scottish Centre for Crime and Justice Research dell’Università di Glasgow, siamo risaliti a una foto Polaroid della raccolta del celebre trafficante di reperti archeologici Giacomo Medici. In questa foto si confermano i miei dubbi sull’autenticità, almeno integrale, del manufatto: la statuetta è in diversi frammenti, manca della parte superiore del capo. Il giorno dopo, mentre la protesta cresce e si legano altri blog e pagine web, e naturalmente maturo dubbi e convinzioni, invio una lettera al MiBACT per segnalare la questione”.
Il 23 novembre, dopo verifiche e controlli incrociati, Madau invia la lettera tramite posta certificata alla Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali, che ha sede a Cagliari. Il resto della storia si conosce: il Ministero avvisa il Comando Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale che tramite una rete di supporto internazionale riesce a bloccare la vendita della statuina.
Madau, qual è la situazione italiana sulla tutela dei beni culturali? E’ vero che il Governo non fa abbastanza per proteggere manufatti artistici e archeologici?
La nostra legislazione è ritenuta all’avanguardia fra quelle ‘vincoliste’. Ma non dobbiamo dimenticare che la stessa legge di tutela del patrimonio archeologico, che pure è stata modificata significativamente dal 1985 in poi, è ancora radicata alle gloriose leggi 1089 e 1497 del 1939, con un’ideologia legata all’antiquaria, indicata dai concetti di rarità e pregio come caratteristiche necessarie alla protezione giuridica determinata dal vincolo. Queste caratteristiche, pur derubricate dai beni archeologici storico artistici, sono ancora presenti nel Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 oggi in vigore. La legislazione di uno stato singolo, di fronte a questi potenti fenomeni di traffico internazionale, non può essere sufficiente.  Esistono norme internazionali ma secondo me è urgente una nuova battaglia europea: in Europa però mi pare che la politica sia impegnata su altri fronti, e nelle crisi economiche globali si è arrivati a pensare di pignorare il Partenone, o giù di lì. Anche in Sardegna si dovrebbe pensare alla tutela allargata e a una partecipazione diretta del territorio alla stessa gestione, uno sviluppo dei ‘beni comuni’ insomma, perché il MiBACT non è in grado, per la sua crisi a mio parere terminale, di garantire una tutela adeguata a tutto il patrimonio di beni culturali e paesaggistici. Dal mio punto di vista in Sardegna potremo essere all’avanguardia su questo fronte.
Cosa pensa delle battaglie politiche e ideologiche che si sono animate attorno a questa vicenda?
Mi ha molto colpito il solito uso strumentale del fatto da parte di una forma politica un sistema ahimè davvero vecchio. Va bene che la politica se ne occupi, ma ci si butta, con qualche imprudenza ed errore, a cavalcare la protesta; oppure si enfatizza con molto clamore da parte di un sottosegretario al MIBACT il fatto di aver seguito la questione. L’intervento in questi casi, sempre lodevole, non è di per sé un merito straordinario ma un dovere amministrativo normale, come lo sarebbe, almeno io immagino, che le grandi aste siano almeno monitorate ‘in continuum’ da parte dello stesso Ministero. Che però mi risulta negli ultimi anni assai indebolito come struttura, anche con scelte gravi, rispetto alla ‘squadra’ operativa e giuridica di valore a lungo avuta a disposizione. Infine, per tornare sulla statuetta, sarebbe bene comunque, prima di imbarcarsi in azioni incisive di recupero magari oneroso del manufatto, verificando l’esistenza delle già visibili zone d’ombra nei diversi passaggi di mano, sottoporre lo stesso ad una perizia ufficiale, pubblica, da parte di chi è scientificamente titolato e in grado di effettuarla, per evitare di impegnarsi in un recupero di un’opera contraffatta, come in parte certamente essa è.
Dea madre
A destra la foto originale della Dea madre all’asta da Christie’s.
In base alla sua esperienza quanto è diffuso il traffico illegale di reperti?
Questi commerci sono fatti strutturali, legati al nostro sistema economico, a potenti centrali che sono in grado di commissionare scavi clandestini. Rappresenta un pericolo mortale per la cultura pubblica e dei beni comuni, per la nostra identità. Un oggetto strappato al suo contesto è muto, al massimo balbetta. È senza identità. I committenti si dividono fra decine di celebri musei (ad esempio il Paul Getty Museum), ricchissimi signori, grandi trafficanti, collezionisti privati a loro volta fornitori dei musei suddetti o del potente di turno. Le vittime: il patrimonio culturale comune e l’identità dei territori. Sono state svuotate e devastate migliaia di tombe, case e santuari etruschi, romani, italici; nuraghi, sepolture fenicie, pozzi sacri. Cospicua la produzione di falsi.
Storicamente, come illustra bene Fabio Isman nel lavoro citato all’inizio ci sono cupole, capi-mandamento e via dicendo, sino alla mano d’opera in situ. E, aggiungerei, non solo manovalanza su ‘special commission’ ma anche lavoratori autonomi che a loro volta si propongono. Credo che ci siano coperture territoriali, ammiccamenti e complicità, da rompere definitivamente. Ora che la professione di archeologo è riconosciuta grazie alla L. 110/2014, con l’inserimento ufficiale degli archeologi nel ‘Codice dei beni culturali e del paesaggio’, ci sono nuovi strumenti a disposizione del territorio, in Sardegna abbiamo centinaia di archeologi professionisti che possono aiutare i luoghi e le comunità a migliorare il controllo, potenziando il lavoro di tutela e di ricerca. L’unione nei luoghi e la consapevolezza di questi beni comuni da parte delle comunità sono più forti e decisivi delle pur indispensabili norme di tutela. Questo è snodo storico per la Sardegna, e per me ‘luogo’ centrale della mia professione, della mia cittadinanza e della mia didattica sui Beni culturali e ambientali, tre punti per quanto mi riguarda non separabili”.
Francesca Mulas

Il pollo? Fu addomesticato in Cina.

Oldest example of chicken domestication found in China

 An international research team including a University of York biologist has found the earliest evidence for chicken domestication to date. 




Beijing Fatty Chicken, a local Chinese breed  [Credit: Huagui Liu] 


Michi Hofreiter, of the University of Potsdam in Germany and an Honorary Professor in York’s Department of Biology, led the research with Professor Xingbo Zhao from China Agricultural University in Beijing. 

The researchers obtained mitochondrial DNA sequences from up to 10,000 year old chicken fossils originating from northern China

At this age, the sequences are several thousands of years older than any other chicken ancient DNA sequences reported previously. 
Moreover, despite their age, the northern Chinese chicken sequences already represent the three major groups of mitochondrial DNA sequences present in the modern chicken gene pool, suggesting genetic continuity between these oldest chicken bones known worldwide and modern chicken populations. 

The research is reported in PNAS
Based on modern DNA sequences scientists had already suggested that chickens had been domesticated in different places in south and south-east Asia, but previously northern China had never been suggested as a location for chicken domestication. 

Professor Xingbo Zhao said: “People argued that northern China did not provide suitable habitat for red jungle fowl, the wild ancestor of domestic chickens but they do not take into account that climate and vegetation were very different 10,000 years ago.” 

The results not only suggest northern China as one of the earliest places for chicken domestication but also that the domestication of chicken, today the most important poultry species in the world, started as early as those of the other four agriculturally important animal species, cattle, pigs, goat and sheep. 

Moreover, the results provide further evidence for an early agricultural complex in northern China. 
Professor Hofreiter, who is also an associate member of the University of York’s Palaeo research centre, added: “These are really exciting results as they suggest that societies with mixed agriculture developed in northern China around the same time they did so in the Near East”. 

Source: University of York [November 24, 2014]

Autentico Shakespeare

 - In una città portuale del nord della Francia, presso Calais, è stata casualmente rinvenuta una copia del 'First Folio', la prima lista delle opere del Bardo pubblicata nel 1623, uno dei libri più desiderati esistenti al mondo, pubblicato circa 7 anni dopo la morte di Shakespeare.
Il valore commerciale di un libro intatto del genere (ne esistono altre copie) è compreso tra i 2,5 ed i 5 milioni di euro. 
- La copia francese è mancante delle pagine iniziali e del titolo e dell'intero testo dei "Due gentiluomini di Verona", pertanto la Biblioteca si dovrà accontentare di una valutazione bassa, intorno ai soli 2 milioni: ma come si dice di solito, chi si contenta...


Rare first Shakespeare edition found in 

French library 



A copy of William Shakespeare's First Folio, the first-ever compilation of the Bard's plays published in 1623, has been discovered in the library of an ancient port town in northern 
France.



Remy Cordonnier, librarian in the northern French town of Saint-Omer, carefully shows  on November 25, 2014 a valuable copy of William Shakespeare's First Folio, a collection  of some of his plays dating from 1623 
[Credit: AFP/Denis Charlet] 


One of the world's most valuable and coveted books, the First Folio was uncovered when librarian Remy Cordonnier dusted off a copy of Shakespeare's works dating to the 18th century for an exhibition on English literature in the town of Saint-Omer near Calais. 

"It occurred to me that it could be an unidentified First Folio, with historic importance and great intellectual value," he told AFP. 
The book, published seven years after Shakespeare's death, was authenticated on Saturday by First Folio expert Eric Rasmussen from the University of Nevada. 
Rasmussen, who has written a book about his riveting two-decade hunt to catalogue all 232 existing copies of the book, said the 233rd copy was the first new version unearthed in a decade. 
He told AFP the book was "immediately identifiable" as an original due to its watermarks, the paper used and the fact that errors were still present that would have been corrected in later copies. 
He said the book was missing title pages as well as the whole text of the play The Two Gentlemen of Verona
"What is really interesting is that it clearly came from the college of Jesuits in Saint-Omer, founded in the late 16th century during Queen Elizabeth's reign when it was illegal for Catholics to go to college," said Rasmussen.



Close- up of The Hamlet.
Remy Cordonnier, librarian in the northern French town of Saint-Omer, carefully shows  a valuable copy of William Shakespeare's First Folio, a collection of some of his  plays dating from 1623, on November 25, 2014 [Credit: AFP/Denis Charlet] 

The book was heavily annotated, with words corrected to more modern versions and with the part of a hostess in Henry IV turned into a male part, with words such as "wench" crossed out and replaced with "fellow". 
He highlighted the "really good survival rate" of an estimated 750 original prints of First Folio. 
The massive book of 36 plays was published at a time when printed plays were not considered literature, and sold for one pound at a time when a skilled worker could perhaps hope to earn four pounds a year, said Rasmussen. 
Rasmussen told AFP his favourite story, which he stumbled upon in his hunt for First Folios, was of the time the Royal Shakespeare Company took their copy to Rome for a papal performance. 
"After they performed they brought it out and the pope was supposed to bless it. He hadn't been adequately briefed so he accepted it as a gift. You can almost see the tug of war going on on stage." 
In Japan, where many copies were snapped up in the 70s and 80s, he once found a copy with a musket bullet piercing it all the way to the tragedy Titus Andronicus. "Somebody had to be holding it up," said Rasmussen, speculating that it may even have saved somebody's life.
 "We find copies that have wine stains on them, that have been left open and have cat prints across them. It humanises them in a way... they are not just priceless artefacts." 



A copy of William Shakespeare's First Folio, a collection of some of his plays  published in 1623 is displayed in the library in the northern French town  of Saint-Omer, November 25, 2014 [Credit: AFP/Denis Charlet] 

Rasmussen said the largest number of First Folios, 82 in total, were snapped up by American Henry Clay Folger and are now housed in the Folger Shakespeare Library in Washington. 
He explains that the First Folio was the only source for about half of Shakespeare's plays such as Macbeth and Julius Caesar, that had never been published in his lifetime. 
He said people began to "fetishise" the work and in the 19th century it became the must-have collector's item for the super-wealthy. 
In 2006 Microsoft billionaire Paul Allen bought one for $6 million dollars. Saint-Omer library director Francoise Ducroquet said that while most First Folio copies were valued at between 2.5 and five million euros, the damaged version found in her library would probably be worth less. 
However she said the newest discovery would be stored in the library's safe with other precious items. Saint-Omer is an ancient port town that bustled with economic and cultural activity in the Middle Ages.
 Its library has 800 important manuscripts, 230 incunabula -- books printed in Europe before 1501 -- as well as a Gutenberg Bible. 


Authors: Benjamin Massot with Fran Blandy | Source: AFP [November 25, 2014]

MEDIOEVO STRUMENTALE MEDIATICO


Ci risiamo!
La superstizione (degli anni bui), l’allarmismo retrivo (da popolo bue), la strumentalizzazione mediatica (interessata?).

Ora, ancora una volta – come sempre – si torna a confondere la cura della malattia con la malattia stessa.

È – ancora una volta – il caso dei vaccini: e tutti tornano a tremare, a fare gesti apotropaici (le tre prese di sale, le sputacchielle, toccamenti osceni ed altro ancora), a guardare con sospetto i gatti neri e sospettare la presenza degli untori manzoniani.

Siamo gente irrazionale, siamo pecore da lana.

Siamo ancora fermi al “Post hoc, propter hoc”: se un fatto è successo dopo un altro, evidentemente deve stato causato proprio da quello.

Il che equivale a dire che il sig. Rossi si è messo la cravatta (di Marinella, invece che quella di Gucci) alle ore 7:30 ed è morto d’infarto alle ore 7:45, allora è morto per colpa della cravatta. Non compriamo più quella cravatta, Domineddio: è pericolosa!

SOLO SOSPETTI INFONDATI - Si sospetta una correlazione con due lotti di vaccino Fluad, prontamente bloccati dall'Aifa ieri. La stessa Agenzia del Farmaco ha reso noto che sono state inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza ulteriori otto segnalazioni di decessi di soggetti ai quali nei giorni precedenti era stata somministrata una dose di vaccino Fluad della Novartis Vaccines and Diagnostics (il totale, adesso, è di 11: ma certamente crescerà).
Si tratta di dosi che appartengono sia ai lotti che ieri sono stati oggetto del provvedimento Aifa di divieto di utilizzo, sia ad altri lotti. Complessivamente, quindi, le segnalazioni sono al momento 11 su oltre 4 milioni di dosi autorizzate alla commercializzazione.

11 su 4 milioni! Significa meno dello 0,0003 % di possibilità, ANCHE (e non è affatto provato, né probabile) se i sospetti fossero fondati.

Si deve usare il cervello e la capacità di discriminare: La Asl di Como ha comunicato alla Regione Lombardia il decesso di un paziente a cui era stato somministrato il farmaco incriminato, e anche a Parma c'e' un decesso sospetto, un ultranovantenne con diverse patologie.  Altri due anziani che si erano vaccinati, entrambi a Roma, sono deceduti.
E – naturalmente – piovono altre segnalazioni all'Agenzia del Farmaco relative a ulteriori lotti.
Luca Pani, direttore dell'Aifa, precisa che le notizie sono da confermare e da analizzare meglio: pur non escludendo successivi e prudenziali ritiri del medicinale, c’è da dire che non vi è comunque la certezza di una correlazione fra la somministrazione dei vaccini e le morti. La concordanza temporale sospetta (post hoco, propter hoc) non può mai costituire una certezza.

La Novartis (casa farmaceutica che produce il Fluad) comunica che non vi è alcuna contaminazione nei due lotti di vaccino sospesi dall'Aifa. Circa 500.000 dosi sono state distribuite soltanto in Italia, dopo aver superato tutti i controlli di sicurezza e qualita', inclusi quelli previsti d’obbligo dalle autorita' preposte. Successive verifiche di conformità dei due lotti di vaccino hanno confermato la rispondenza a tutti gli standard produttivi e qualitativi, senza rilevarne alcuna contaminazione. Per il momento la Regione Lazio ha dato disposizione a tutte le Aziende sanitarie locali di sospendere, in via precauzionale, e in attesa delle comunicazioni ufficiali dell'Aifa, la distribuzione e la somministrazione del vaccino Fluad in giacenza a prescindere dai lotti segnalati.

"Se ci fosse una campagna per fermare le vaccinazioni, non esiteremmo a definirla irresponsabile", afferma Walter Ricciardi, commissario straordinario dell'Istituto Superiore di Sanità che invita alla cautela e a non lasciarsi prendere dal panico: "La settimana prossima avremo i risultati tossicologici, ed entro trenta giorni quelli definitivi all'Aifa".
Il ritiro dei due lotti del vaccino antinfluenzale Fluad della Novartis è esclusivamente di natura prudenziale. Ma - naturalmente - l'impatto che la cosa ha sull'opinione pubblica è la conferma della dichiarata pericolosità accertata del vaccino. 
Le autorità sanitarie casigliano comunque di proseguire la campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Il fronte dei controlli, naturalmente, non si limita a quello sanitario. 
- I Carabinieri dei Nas stanno eseguendo in Sicilia e Molise il sequestro di materiale e documenti nell'ambito delle indagini scattate dopo il blocco dei due lotti.
- La Procura di Siena ha aperto un'inchiesta sulla vicenda ma non ci sono iscritti nel registro degli indagati. 
- Anche la procura di Prato ha aperto un'inchiesta relativa alla morte del novantenne che aveva assunto una dose di vaccino e si starebbe valutando la riesumazione della salma, già tumulata. 
- Il ministero della Salute, a breve, attiverà il numero verde 1500 per informazioni e chiarimenti.
- Il Codacons ha invece deciso (!) di presentare un esposto a 104 Procure della Repubblica per chiedere il sequestro dei lotti di vaccino sospetti, e diffida il Ministero della Salute a bloccare immediatamente la campagna per la vaccinazione avviata in Italia. 
- E' stata inoltre presentata un’interrogazione parlamentare (PD) al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, chiedendo chiarimenti sulla vicenda, come se i chiarimenti da altre fonti fossero menzogne o notizie per sentito dire...

- Le istituzioni sanitarie, dall'Aifa all'Istituto superiore di sanità, raccomandano comunque la prosecuzione della campagna vaccinale antinfluenzale. 

- E lo fanno anche i medici: a fronte dei decessi sospetti segnalati in queste ultimi due giorni, ha rilevato il presidente della Societa' italiana di medicina generale, Claudio Cricelli, ''ricordiamoci che solo lo scorso anno per complicanze legate alla patologia influenzale sono morte in Italia più di 8.000 persone e in Europa oltre 40mila".

Una domanda su cui riflettere:

Perché nessuno si è preoccupato di 8.000 morti certe per influenza nel 2013 ed invece facciamo tanto chiasso mediatico per 11 sospetti assolutamente non provati?